La competitività del Sistema Italia

Si discute molto in questi tempi di come e quanto le beghe fra politici italiani impatti sull’immagine internazionale del made in Italy. Ebbene, nonostante tanti sostengano l’opinione che l’Italia mantiene il suo peso e la sua rilevanza, un istituto internazionale, quale il World Economic Forum (WEF) valuta l’Italia un paese indietro.
Penalizzata da un sistema che non riesce a dare pronte ed efficaci risposte alle esigenze delle imprese e dei singoli cittadini, che non riesce a riformare un apparato burocratico ancora troppo pesante, inefficiente e certamente poco trasparente.

Così non sorprende che nella classifica 2009 sulla competitività stilata dal WEF l’Italia occupi solo la 48esima posizione, superata persino dalla Tunisia e dalla Polonia e staccata da tutti gli stati europei principali concorrenti del nostro Paese: Gran Bretagna (13esima), Francia (16esima) e Spagna (33esima). E lontanissima da Germania (in sesta posizione) e dai i paesi scandinavi (Svezia 4°, Danimarca 5°, Finlandia 6° e Olanda 10°) che insieme all’Olanda (10 posizione) si collocano nella top ten dei paesi più competitivi.

A far sprofondare l’Italia, tra gli indicatori presi in esame dal WEF, sono quelli relativi alle istituzioni: trova così conferma l’idea che le istituzioni italiane non vangano ben valutate per la loro incapacità a mettere in moto un serio e credibile rinnovamento etico ancor prima che strutturale:
– l’efficienza del sistema legale (128°)
– la protezione degli interessi dei soci di minoranza (124°)
– lo spreco del denaro pubblico (121°)
– la trasparenza delle decisioni politiche (109°)
– la fiducia pubblica nei politici (107°)
– stabilità macro-economica (102°)
– le istituzioni italiane (92°)
– le infrastrutture (59° posto, grazie alle linee telefoniche 34° e nonostante la qualità degli aeroporti 85°)

Desolante anche la posizione dell’Italia in termini di istruzione: nel 2009 frena la spesa per l'istruzione (65°), la qualità dell'istruzione secondaria arranca (87°) e cala la formazione del personale (118°).

Il mercato del lavoro risente negativamente di:
– difficoltà nelle pratiche di assunzione e licenziamento (128°)
– binomio salari e produttività (124°)
– scarsa collaborazione tra dipendenti e datori di lavoro (123°) e ridotta flessibilità nella contrattazione salariale (126°)
– scarsa partecipazione delle donne (90°) e dal brain drain (91°).

Le preoccupazioni degli imprenditori sul credito trovano riscontro nella 98esima posizione per l'accesso ai prestiti e nella 104esima per la disponibilità di venture capital.

In un quadro tanto negativo emergono poche punte di eccellenza dell’Italia che non riescono a bilanciare di molto la situazione generale. L’Italia, infatti, secondo il Wef continua a distinguersi in alcune aree complesse: la 'Business Sophistication' (20°) ovvero la capacità espressa dal sistema delle imprese, le dimensioni del mercato (9°) e lo sviluppo dei distretti (3°).

Per l’Italia c’è ancora molto da fare per scalare la classifica del Wef. La Svizzera, leader della classifica dei 133 Stati presi in esame, è molto lontana. Premiata per la competitività che è riuscita a dimostrare, nel 2009 la Svizzera è riuscita a superare gli States indeboliti dalle recenti turbolenze e degli scandali finanziari seguiti al crollo della Lehman Brothers, grazie a
– "relativa stabilità" durante la crisi
– capacità di innovazione e cultura di impresa
– efficienza e trasparenza delle istituzioni pubbliche
– infrastrutture
– ottimo funzionamento del mercato del lavoro.

Gli esempi positivi che emergono dalla classifica, alcuni dei quali a noi molto vicini, dovrebbero indurre ad una riflessione e offrire spunti interessanti per un cambio deciso di rotta, senza il quale la ripresa economica, in cui tutti sperano, difficilmente potrebbe essere agganciata anche dall’Italia.

Massimiliano Masi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *