Start Up Ecommerce: idee chiare per iniziare al meglio
scritto da Masi Massimiliano -
m.masi@e-development.it 27/09/2017
Una delle prime domande che ci si pone quando si lancia una Start Up ecommerce è: cosa fare per evitare gli errori più comuni?
Ecco alcuni semplici consigli per iniziare con il piede giusto:
1. Se dovete partire, partite bene
Usate un team di professionisti, gente con esperienza nella gestione di siti ecommerce e che conoscano bene marketing e vendite online. Di sicuro saranno persone con cui è più facile capirsi. Un consiglio? E-development è una team di consulenti con cui sarà facile confrontarvi per definire obiettivi e risultati.
2. Dedicate risorse
Non parlo di soldi ma di persone e di attenzione: ci deve essere un responsabile interno o esterno, qualcuno che si occupi al 100% questo nuovo canale di vendita e di facilitarne l'integrazione con il resto delle attività aziendali. Specie all'inizio è fondamentale.
3. Monitorate i risultati della Start Up Ecommerce
Mensilmente fate il punto della situazione sul traffico che il sito riceve, del posizionamento sui motori di ricerca e del fatturato raggiunto dalle vendite online. Sono numeri chiave o KPI che è importante monitorare .
4. Selezionate i prodotti
Non è una legge assoluta che dobbiate mettere sul sito l'intero catalogo prodotti. Specie agli inizi è meglio concentrarsi sui prodotti per voi più facili da vendere. Man mano che le vendite online si sviluppano e che il sito si integra con il resto delle funzioni aziendali aggiungete altri prodotti.
5. Datevi delle aspettative realistiche
Lo sviluppo di un sito di ecommerce non può, da solo, raddoppiare il fatturato nel giro di 6 mesi. Siate realisti e concentratevi sul miglioramento graduale delle vendite online piuttosto che sui risultati di breve periodo.
6. Curate la promozione del sito
Realizzare un sito che poi nessuno trova è inutile. Ricordatevi di destinare una parte del budget alle attività di promozione del sito e di posizionamento sui motori di ricerca.
7. Fate dei test
Partite analizzando il traffico e individuate problemi: e soluzioni: ci sono delle pagine con un alto tasso di abbandono? Oppure è la pagina di presentazione del prodotto che non converte? Provate a fare dei cambiamenti e vedete se e quanto migliorano i NUMERI CHIAVE del vostro ecommerce, soprattutto dal punto di vista economico (costi e Ricavi).
8. Partite Gradualmente
Vendere online non è complicato ma non è neppure così semplice. Andate per gradi e guardate alcune case history di successo.
9. Comunicate in azienda lo start Up del progetto ecommerce
Se le vendite on line arrivano come una doccia gelata nel migliore dei casi nessuno gli darà importanza, nel peggiore cercheranno di boicottarlo.
10. Siate Curiosi
Pensate in ogni momento ai clienti e cercate di mettervi nei loro panni. Vi aiuterà a sbagliare meno.
E-development : l'Ecommerce in Outsourcing
Da oltre 10 anni E-development si occupa di ecommerce e dello sviluppo di store online, gestendo tutte le fasi di start up: dall'ideazione alla progettazione, dallo sviluppo alla web analysis.
La nostra mission è accompagnare le aziende attraverso le rapide trasformazioni portate dal digitale, con l'obiettivo di contribuire significativamente alla crescita del loro business. Aiutiamo le aziende a ridefinire strategie, prodotti e servizi, strumenti di comunicazione e di vendita, in modo coerente con l'evoluzione delle tecnologie e dei nuovi comportamenti dei consumatori. Puntiamo ad integrare sempre più il digitale con i processi tradizionali.
Uniamo le migliori competenze della Digital Economy: Ecommerce, Creativity & Brand Strategy, Content, Social, UX & Design, Digital Transformation, Advertising online e Brand Reputation. Il nostro Management Team combina competenze tradizionali di marketing, comunicazione, strategia e processi di trasformazione, con il know-how specifico del mondo digitale.
La consulenza E-development parte dall'analisi delle opportunità e delle esigenze di un'azienda per seguirne in tutti i passi operativi. Dalla realizzazione della piattaforma ecommerce al posizionamento strategico, dall'esame del target alla gestione di gamma prodotti, per chiudere con le politiche di prezzo e la misurazione delle performance e del ritorno sull'investimento.
Grazie ad un metodo di lavoro, già testato in ambito web, E-development è in grado di massimizzare i risultati commerciali, contenendo investimenti iniziale e tempi di avvio.
Massimiliano Masi (m.masi@e-development.it )
[vai all'archivio]
I commenti degli utenti